Su iniziativa ed impulso del critico d’arte Gilberto Madioni nasce nel 1995 il “Premio Internazionale Santa Caterina d’Oro città di Siena”, al quale danno la loro adesione artisti, professionisti, cittadini semplici, che come il promotore , desiderano far conoscere sempre di più il pensiero e le azioni della Santa senese . In quell’anno il Presidente della Polisportiva Mens Sana , Giorgio Lucchesini offre il Palazzetto dello Sport per effettuare l’assegnazione del Premio che nel giro di pochi anni si trasformerà in Premio Internazionale e porterà a Siena illustri personaggi italiani e stranieri selezionati e scelti dal Comitato Cateriniano.
Successivamente alla prima edizione del premio, con l’interessamento e l’appoggio del Padre Priore dei Domenicani, Padre Ottavio Sassu, con l’ approvazione dell’Arcivescovo Emerito Monsignor Mario Ismaele Castellano che già aveva fatto moltissimo per la promozione di Santa Caterina a Dottore della Chiesa con i suoi “Caterinati”e la considerazione dell’Arcivescovo Mons Gaetano Bonicelli, la manifestazione viene accolta ed effettuata all’interno della Cripta della Basilica di San Domenico dove si custodisce la sacra testa di Santa Caterina.
La scelta dei personaggi da premiare, fin dall’inizio e sino ad oggi è compito di un Comitato ristretto, ma ogni insignito delle precedenti edizioni ha facoltà di segnalare al comitato stesso persone ritenute idonee a ricevere l’ambito premio senese. Tutti gli insigniti fanno parte, per statuto, dell’ Associazione dei “Cateriniani nel Mondo” con il fine di diffondere pensiero ed azioni della Compatrona d’Italia e d’Europa .
Il Comitato ritiene essenziale che i personaggi da insignire, oltre ad essere significativi per l’impegno nella loro attività lavorativa, qualunque essa sia, siano altresì persone moralmente ineccepibili e che si siano distinte anche nell’impegno verso il prossimo.
Il Premio consiste in una scultura in bronzo bagno oro d’autore, raffigurante la Compatrona d’Europa e fa degli insigniti messaggeri del suo pensiero e deve costituire per chi ne viene in possesso, un impegno costante a perseguire quei valori umani e cristiani che tanto sono stati importanti per la nostra grande Santa senese .
Il Premio Internazionale Santa Caterina d’Oro Città di Siena ha l’egida di tutte le Istituzioni civili, militari e religiose, della città di Siena, oltre a quella della Presidenza della Regione Toscana.
|